THE INFINITE POSSIBILITIES OF
FINDING MEANING IN THE POETIC NARRATIVE
COMMUNICATION:
"Leopardi, il giovane favoloso"
To Professor Franco Carnevale, expert
on the Narrative communication with parents and professionals in the pediatric care.; Coordinator
of critical care services and chairman of the
Pediatric Ethics Committee at the Montreal Children's Hospital; Associate Professor at the School of Nursing;
Associate Professor in the Faculty of Medicine (pediatrics); Adjunct Professor in
Counselling Psychology and Affiliate Member of the
Biomedical Ethics Unit, all at McGill University. For his kind reception with honouring
stewards and stewardessat the VIP wagon of the Ottawa/ Montreal train, his home and
fine restaurant at Montreal together with his family members; for his presentation of
my conferences to his team members working under his guidance at the .diverse
Montrealresearch and hospital units.
____________________________________________________
"Leopardi,
il giovane favoloso" is an Italian film that tells about the life of
Giacomo Leopardi, the renowned Italian poet born in Recanati, June 29th,1798; dead in Naples, June 14th, 1837.-Duration: 143 min; Actors: Michele
Riondino, Iaia Forte, Anna Mouglalis, Elio Germano, Massimo Popolizio, Pio Del
Prete; Director: Mario Martone; Script by Ippolita Di Majo, Mario Martone;
Photography: Renato Berta; Music: Sascha Ring; Edition: Jacopo Quadri);
Production: Palomar and RAI Cinema in association with Fondazione Marche-. For this
portrait of 19th century poet Giacomo Leopardi in Mario Martone's film Leopardi, Italian
actorElio Germano (born
September 25, 1980) was praised at the 71st Venice International Film Festival (2014) , receiving the Pasinetti Award (Best Actor) and the
Vittorio Veneto Award (Best Actor). In 2015 the latter was also endowed with
theDavid di
Donatello and Golden Ciak Best Actor awards (Wikipedia information on the film data).
Conditioned by deforming bone disease and terrible body suffering, Giacomo Leopardi grew under high pressure and limited social relations' conditions, as was restrained in his personal autonomy by his authoritative controlling parents and family that imposed Giacomo continuous training in intellectual skills centered in the enclosed environment of the father’s huge library. Turned into a precocious erudite in Philology, he was asked for excellency in the knowledge of ancient authors and languages, always under his father’s exacting surveillance (See Text 1 –dialogue amongst his father and uncle-).Such development isolated him from a possible high range of interpersonal and social interactions that would had expanded because of his curiosity and diverse interests in the fields of culture, history and literature, otherwise in isolation concentrating him yet to a greater extent in his writing and personal thoughts, therefore enlarging the emotional and intellectual distance with his contemporary colleagues. In such way the original confrontating and ruptural dispute with his father (See Texts 2, 3), reinforced his debate and intellectual withdrawal from his peers, isolating him further at the literature settings that questioned and rejected him(See Texts 4, 5), sharpening his discomfort and disagreement with conventional concepts, in turn favouringunattached phylosophical development in his poetry in a way that remindsFrederic Nietzche’s “monodrama” (Zweig, 1951). “Pendant tous les actes de cette tragedie qui se précipite comme une avalanche, ce lutteur solitaire se trouve seul sous le ciel orageux de son destin”…”Tout le mouvement part uniquement de lui et se répercute uniquement sur lui: les quelques figures qui, au debut, marchent dans son ombre n’accompagnent qu’avec des gestes muets d’étonnement et d’effroi son héroique enterprise et s’ecartent, peu à peu, comme devant un peril” (pp. 241)…“Innombrables sont les cris de souffrance qu’ exhale ce corps martyrisé”(pp. 253)… “À une énorme capacité de souffrance s’oppose une énorme résistance à la souffrance, de même qu’une véhémence trop grande de la sensibilité s’oppose a une trop grande délicatesse nerveuse du système moteur” (pp. 256).
Text 1 –dialogue amongst
his father and uncle-
Zio:
Dunque Giacomo é deciso per la carriera eclesiástica.
Padre: É
il suo destino. É il primogenito ma il é troppo fragile. …Si stanno
deformando le ossa.Ho paura che venga la gobba.
Zio: Studia troppo. Te lo ha detto.
Padre: ballone, pesi, attrezzi, tutto inutile.
Zio: In compenso ha fatto molti progressi in la
Filologia.
Padre: Eccezionale progressi! Ha ricevuto gli elogi di Akerblad.
Zio: E voi desiderate di vederlo diventare filologo come quel noioso di
Akerblad? Volete che pase i suoi giorni nella sterile occupazione commentare
gli autori antiche?
Padre: La Filologia é una disciplina preziosa.
Zio: Io persisto in dire che tutto quello che sai e che saprà Giacomo
debe servirle non para fare un squallido compilatore, ma un gran prelato, un
gran cardinale. Voi dovete consentire que venga a Roma, Monaldo.
Padre: Subirebbe indicibilmente della lontananza de Giacomo.In quanto a
la sua felicità, siate sicuro che tutta é dello studio é qui potete vi meglio che
altrove.
TEXT 2 "There is a new Pietro Giordani letter
for you"
The parent controls
letters sent by Giordani to Giacomo and makes them disappear. "For days
I don't receive his letters. It is impossible that he haven't written to me;
in the last one he asked me to reach him in Milan: My dear Giacomino, I showed your poetry to smart friends that they
are not easy to praise and they have
been elated with so much praise and admired you with such veneration, that to
Dante couldn't ask for more. Your verses circulated as an electrical fire.
All are possessed. It is exclaimed about you as a miracle ".
TEXT 3
Father: "Giacomo,
Giordani has contacted several writers. Among them are dangerous, restless
spirits, who invite you to share your ideas eh ?, rather to become primary
holder of subversive ideas.
Giacomo: "My father
blames writers who barely knows, not realizing that I conceived my decision
to flee when I understood my condition and both your immutable principles;
that is, eternal "
Uncle: "Dear Mr. nephew ... you expected the
theater of literary fame, but you have contracted a disastrous moral disease"
Giacomo: "I have no ambition. I hate this vile
prudence that freezes us, that binds us. That makes impossible any great
action, Father. It reduces us to animals that are reduced to the preservation
of their own life, unhappy, without any other thought. "
Uncle: "Do you really
think you know the philosophy? (...) Not the value of your poetry, but its
purpose has led to the applause of many liberals ... Your father has opened
my eyes and made me understand that the talent that you have received from
God must be addressed to contrast the avid materialism spreaded everywhere,
to fight the revolutionary ideas that reek over Italy, to move from the
beautiful letters to the good letters, because it will be your responsibility
only if the use of your talents will not be directed to these aims. Depose
forever that dark face, rise upwards that tilted head, open that stubbornly
closed mouth at every moment that it is in your company and don't talk about
literature. ... And above all repent! Repent in making suffer in such a way
your father!".
Giacomo weeps
inconsolably.
DIVERSE CONVERSATIONAL TEXTS
At a party, a
writer approaches Giacomo
-I’ve read your book
“Moral booklet”. A melancholic book, according with your babits.
GL : Yes, with my habits.
-
Melancholic,
inconsolable, despaired…Its evident that for you this life is not grateful at
all.
GL: What I may say? My thoughts had remained
trapped in being unhappy.
-
Because
otherwise you have changed of opinion…
GL : Sure. Studying more deeply I have found that
happiness of life is one of the biggest discoveries of this century.
With Fanny,
his friend’s mistress, at her castle
-
We will surely
meet all of us at Charlotte’s Bonaparte place, next Saturday. I know she has
flipped over “mezza Firenze” for having you as Guest.
GL: Perhaps
I will attend.
-
Why shouldn't
you not attend?
GL: My life has been and surely will be
permanently lonely. In the conversation I am “absent”, for telling it in
English, more than it will be a deaf or a blind man. Such is a bad habit, incorregible and
despaired.
-
Because you
don’t live for speaking, but nobody says things more interesting things than
you.
At the literature meeting
-
I had re-read
his writings. But I’ll tell you the truth: none had pleased me. The same
eternal and unbearable melancholy. The same arguments. No idea, no new
concepts. Certainly, his style is beautiful. But anyway…
-
He’s arriving.
-
Giacomo, I am talking
to you as a friend. In these days it is dangerous to show up a kind of
despair as yours. Our century has
taught us that the human condition can be ameliorated much more than it was,
as it has bettered unspeakably of what it formerly was…
GL: Dear friends, let's leave it. Burning my book
would be better. Or else, preserve it as a book of poetic dreams, of
inventions…of melancholic trifles, as an expression of the unhappiness of the
author. Because, in confidence, my dear friend, I believe you and all of you
are happy, but concerning myself, with your licence and that of the century,
I must say I’m very unhappy. That’s what I believe. ..and all the journals of
the world will not persuade me in the contrary (He leaves).
Tommaseo (sat)- What arrogant mediocrity!
-
Tommaseo
listen, Leopardi is not what you think, so much exaggerated…
-
You say so… In
the XXth Century it will not remain anything from him, nor even his hump.
Talking with
his friend in his room
Friend (Antonio Ranieri):
The political situation here is difficult. Do you understand? Now that I can
go back to Naples, and you and me having no money at least we can live with a
little more of goodwill ... What these canalle do? They accuse me of
cowardice.
GL: Your politic friends
that speak so much about the happiness of the masses ... My little brain
doesn’t accord with happy masses composed of unhappy individuals ...
Friend: Naples will do you
well.
At his uncle’s
castle in Rome
Uncle: Are you sure you
want to transfer into Napoli?
GL: It’s a city dominated by
nature; and I could finally live at chance. I ask nothing else on the end
TEXT 5
-
I got your
book here. Has been given me to me this morning by Starita, the editor. And
he told me that they were unpublished poems. And I have read them
immediately. But Don Giacomo! Let me speak frankly. They are truly unhappy,
but not so much from the standpoint of poetry, but especially of morality. Is
it true that you’re an atheist? But if atheism, if you suppose divinity you
suppose it malignantl, who enjoys tormenting men. Certainly it is very
pessimistic.
Giacomo: But what empty
words! Pessimism, optimism. It is you who must prove that this world is not
the worst possible. I do not hold it all. Who knows the limits of
possibility? They must imagine it with the thought of an ancient Hindu
philosopher.
-
In any case
your poems have been badly received by all. I say it with great regret
because all of us trusted you. Your fame was big, we expected a new Manzoni.
-
Sorry, but
don’t you see the suffering of Don Giacomo? How couldn’t he be unhappy? That’s
why he irritates with nature and with men.
-
And Christ's
example? And that one of Socrates?
Giacomo: My views have
nothing to do with personal suffering! Please do not attribute to my state
that what must only be due to my
intellect!
Discussion
An
excessive suffering bound to exquisite sensibility describing it might be
considered artistic features that make possible nature and environment to be
registered and potrayed in all their dramatic deep messages, as incarnated in
the enlarged poet’s descriptions of his poems. The film and acting exhibited
in"Leopardi, il giovane favoloso” are indeedvivid testimony of
suchendowments. The sequence of poems
selected by the film director to illustrate it starts with THE HOLIDAY
EVENING (See POEMS I, LA SERA DEL DÌ DI FESTA), revering the breathtaking “ancient nature omnipotent” by
dedicating an ode to the night and the moon as “the night lamp”
opening wounds in the poet’s chest; follows with another ode dedicated to the
“interminable spaces and superhuman silences” laying beyond sensitivity that
merges into nature (See POEMS II, The Infinite);escapes from menacing
Nature, fleeing from her all the time for one hundred shares of the harsh land
made in an Icelander´s life (See POEMS III,DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE); meets the perfumed desert flower with
the volcano’s subterranean fire path
at the final doomsday life destruction
(See POEMS IV,"LA GINESTRA"
O IL FIORE DEL DESERTO).
Such profound sensitivity of the poet turns unbearable to the
esthetic judgment of the Literary art colleagues, convinced and satisfied
with the social standards reached by the new century's progress outcomes. On
his side, Leopardi’s philosophical dissatisfaction together with his
melancholic view seem to pour from his very deep understanding of nature,
both omnipotent and destructive as moved by energetic drives that become
independent from man's will. At the other end Friedrich
Nietzsche(1844-1900) born in Germany seven years after
Leopardi’s death, developed his phylosophical insights by moving also from Philology into Art,
searching his battling discomforted Self in voyages parallel to Leopardi’s
migration to the south; in Nietzsche his
discovery of the Italian geography and meteorology –sa sensibilité météorologique
les pousse sans interruption à chercher une atmosphère particulière, un
endroit qui soit fait pour lui, “un climat de son âme”. Tantôt il est à Lugano, à cause de l’air du lac et
de l’absence de vent … (que à)
l’Engandine, dont il découvre la parenté avec sa propre nature, par suite de
son “air roboratif et ozoné” qu’il ha faut (Zweig, 1951, pp 259), et le tourne “le solitaire de
Sils-María” (pp. 296)-: in our analysis of “Clouds of Sils Maria” (Blog ART & ENVIRONMENT,
published in June 2015)we proposedthe Maloja snake cloud formation riding
mythic mist from the Italian lakes into the Swiss valley, labeled with
persecution fear the basic human fear of death present in art as in nature.
Hence the esthetic sensitivity of artists that nurtures from nature (Correa& de Artiagoitia, 2009)has to be inextricably linked to the perception of
death and its premonition (de Artiagoitia,Personal
communication). Such an unconscious knowledge is highlighted by Giacomo Leopardi in
his poems and writings selected for the film"Leopardi, il
giovane favoloso”.
Otherwise we have proposed in our previous
edition of the blog ART & ENVIRONMENT, to be specifically rejected by the
main female protagonist of the film “Clouds of Sils Maria” acting the
part of an actress, in connection with thecontemporarydenial of bereavement
and aging that at the movie duplicates in the suicidal author of the theatrical
play and all its plot characters. Symbolic processing of death and loss seems
further foreclosed in the contemporary science fiction scripts that in turn
were offered to her as alternatives for drama work. Such is not the case of older science
fiction films as The Incredible Shrinking Man (1957) -directed by Jack Arnold and adapted for the
screen by Richard Matheson from his novel The
Shrinking Man, it won the first Hugo Award for Best Dramatic Presentation presented in 1958 by the World
Science Fiction Convention and in 2009 it was named to the National
Film Registry by the Library of
Congress for being "culturally, historically or aesthetically"
significant film-. Its Closing Monologue by the protagonist claims: “I was continuing shrinking
to become what? the
infinitesimal? What was I? Still a
human being? Orwas I the man of the future? If them were on the pursuit of
radiation, other clouds lifting across seas and continents…would other beings
follow me into this vast new world? …so close the infinitesimal and the
infinite… But suddenly I knew they were really the two ends of the same
concept: the unbelievably small and the unbelievably vast eventually meet,
like the closing of a gigantic circle. I looked up as if somehow I would
grasp the heavens… the universe, worlds beyond numbers, God’s silver tapestry
spread across the night, and in that moment I knew the answer to the riddle
of the infinite: I had thought in terms of man’s own limited dimension. I had
presumed on nature that existence begins and ends. …is man’s conception, not
nature’s. And I felt my body dwindling, melting, becoming nothing, my fears
melted away, and in their place came acceptance; all this vast majesty of
creation it had to mean something, and then I mean something too. Yes,
smaller than the smallest I mean something too. To God there is no zero. I
still exist”.
The infinite“destroys without pity the finite, the terrestrial, the body he
inhabits: it starts by expanding personality, but it tends to destroy it. It
satiates the beings who don’t know to master it at times of terrible anxiety,
it detach hands from their own commandment of will, it turns individuals weak
and hunted, which can’t guide themselves into the tempest inevitably thrown
against the reefs of their destiny. All creative spirit is inevitably brought
into a struggle with its demon, and it's always a passionate fight, heroic,
the most magnificent of all the battles” (Zweig,
1951). Moreover, at the social realmsuch a destructive contest with the
forces beating against the personal, interpersonal and family communication (Correa&
Hobbs, 2009) are expressed as competition of the social narrative
and family narrative models, respectively holding recreative
narrative patterns with the family members and their small social groups appurtenance
or repetitive narrative patterns submitted to the extra-family programming of
media.Whereas in the healthy families the recreative narrative patterns with
the family members and their small social groups, nurtures group and
interpersonal interaction together to personal growth, artistic narratives
train the large social groups in similar skills. From all artistic narratives
creative Poetry induces a permanent language motion
through ryhtm and soundsof words that pulse to re-discover meanings enclosed
in their messages (Correa, 2006). The role of poetic narrative concerns a
perpetual strive on esthetic education that leads to an active personal intervention
in the democratic construction of the social reality, rather than to suffice
with the family and social normatized conventions (See Note 1).Meaning expansion
through poeticnarrative exercises would then become able to train in the
concordance interplay that is
possible to achieve in the understanding of the relations of man and culture
with the environment and nature, as much that it would
enrich multiple language practices by recreating language narratives by sound
and rhythm phrases, as i.e.between the Portuguese and Italian versions from a
poem written by the Italian poet Giacomo Leopardi: “The infinite”(See POEMS
II, The Infinite).If so the utmost sensitive
Italian poet would turn a master in bettering the comprehension of meaning at
the environmental issues that seem to remain at Babel confusion of attendants
at the numerous lectures, conferences and debates held on such matters with
little advance in the establishment of corrective measures of the perilous environmental
hazards menacing world climate and atmosphere.
_____________________________________________________________________
POEMS
I)
LA SERA DEL DÌ DI FESTA
|
Dolce e chiara è la notte e
senza vento,
E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna, e di lontan rivela Serena ogni montagna. O donna mia, Già tace ogni sentiero, e pei balconi Rara traluce la notturna lampa: Tu dormi, che t'accolse agevol sonno Nelle tue chete stanze; e non ti morde Cura nessuna; e già non sai nè pensi Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto. Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno Appare in vista, a salutar m'affaccio, E l'antica natura onnipossente, Che mi fece all'affanno.A te la speme Nego, mi disse, anche la speme; e d'altro Non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. Questo dì fu solenne: or da' trastulli Prendi riposo; e forse ti rimembra In sogno a quanti oggi piacesti, e quanti Piacquero a te: non io, non già, ch'io speri, Al pensier ti ricorro. Intanto io chieggo Quanto a viver mi resti, e qui per terra Mi getto, e grido, e fremo. Oh giorni orrendi In così verde etate! Ahi, per la via Odo non lunge il solitario canto Dell'artigian, che riede a tarda notte, Dopo i sollazzi, al suo povero ostello; E fieramente mi si stringe il core, A pensar come tutto al mondo passa, E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito Il dì festivo, ed al festivo il giorno Volgar succede, e se ne porta il tempo Ogni umano accidente. Or dov'è il suono Di que' popoli antichi? or dov'è il grido De' nostri avi famosi, e il grande impero Di quella Roma, e l'armi, e il fragorio Che n'andò per la terra e l'oceano? Tutto è pace e silenzio, e tutto posa Il mondo, e più di lor non si ragiona. Nella mia prima età, quando s'aspetta Bramosamente il dì festivo, or poscia Ch'egli era spento, io doloroso, in veglia, Premea le piume; ed alla tarda notte Un canto che s'udia per li sentieri Lontanando morire a poco a poco, Già similmente mi stringeva il core. |
II)
THE INFINITE Giacome Leopardi
Italian
L'INFINITO -IDILLIO I-(1819)
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedento e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiette
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Cosí tra questa
Inmensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.
Italiano / Português
L’infinito
O infinito
Giacome
Leopardi
Tradução de Vinicius de Moraes
Sempre caro mi fu
quest’ermo colle Sempre
cara me foi esta colina eterna
e questa siepe, che de
tanta parte e esta
sebe, que de tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude, do último horizonte o olhar exclui.
ma sedento e mirando,
interminati mas sentado
a mirar, intermináveis
spazi di là de quella, e
sovrumani espaços além dela, e
sobre-humanos
silenzi, e profondissima
quiete silêncios,
e uma calma profundissima
io nel pensier mi fingo, ove per
poco eu crio em pensamentos,
onde por pouco
il cor non si
spaura. E como il vento não treme o coração. E como o
vento
odo stormir tra queste
piante, io quello ouço fremir
entre essas folhas, eu
infinito silenzio a
questa voce o
infinito silêncio àquela voz
vo comparando e mi sovvien
l’eterno vou comparando e
vêm-me a eternidade
e le morte stagioni, e la
presente e as mortas
estações, e esta, presente
e viva, e il suon di lei.
Cosi tra questa e viva, e o
seu ruido. Em meio a essa
immensitá s’annega il
pensier mio: imensidão
meu pensamento imerge
e il naufragar m’é dolce in
questo mare. e é doce o
naufragar-me nesse mar.
O INFINITO DE
LEOPARDI E VINICIUS.
Sempre cara me foi (caro mi fu)
esta eternidade (colina, o colle)...
e questa siepe (esta sebe),
accerchiando lo sguardo?
que de tanta parte exclui
o olhar do último horizonte...
Sedento e mirando, me assento a
mirar, intermináveis espaços,
spazi di lá della siepe,
e sovrumani silenzi,
e profondissima quiete (tantos
silêncios duma calma profunda)
onde eu crio em pensamentos, onde
por pouco não treme o coração:
però il cor non si spaura, é como
il vento,
como o vento que ouço fremir entre
essas folhas...
É infinito o silêncio, l’infinito
silenzio
a questa voce, àquela voz comparo
e vêm-me a eternidade,
(e mi sovvien l’eterno, e le
stagioni morte),
e esta, presente e viva,
e anche il suon (e o seu ruido),
em meio a essa imensidão
onde meu pensamento imerge
e il naufragar m’é dolce
(porque é doce o naufragar-me
nesse mar)...in questo mare.
·
Composition made by Julio E. Correa:Correa, J.E., “A narrativa poética: a
recriação e interação pela concordância",Revista ACB: Biblioteconomia (Florianópolis, Brasil), v11, n. 2: 333-343 [http://www.acbsc.org.br/revista/ojs], 2006.
________________________________________________________________________________
III) DIALOGO DELLA NATURA E DI
UN ISLANDESE
Natura. Chi sei?
Islandese. Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura.
Natura. Io sono quella che tu fuggi.
Islandese. La Natura! Me ne dispiace fino all'anima! Tu sei la nemica scoperta degli uomini!, e degli altri animali!, e di tutte le opere tue!; sei tu che c'insidii!, ci minacci!, ci assalti!, ci percuoti!, ci laceri!, e sempre o ci offendi o ci perseguiti!…
Natura. Io sono quella che tu fuggi.
Islandese. La Natura! Me ne dispiace fino all'anima! Tu sei la nemica scoperta degli uomini!, e degli altri animali!, e di tutte le opere tue!; sei tu che c'insidii!, ci minacci!, ci assalti!, ci percuoti!, ci laceri!, e sempre o ci offendi o ci perseguiti!…
Natura. Immaginavi forse che il mondo fosse fatto per causa vostra.
Io ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità o all'infelicità degli
uomini. Quando vi offendo, quale sia il mezzo, io non me n'avveggo: come se io vi diletto o vi benefico, io non lo so. Se anche mi
avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Natura. Chi sei? che
cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita?
Islandese. Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa.
Natura. Così fugge lo scoiattolo dal serpente a sonaglio, finché gli cade in gola da se medesimo. Io sono quella che tu fuggi.
Islandese. La Natura?
Natura. Non altri.
Islandese. Me ne dispiace fino all'anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere.
Natura. Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi?
Islandese. Tu dei sapere che io fino nella prima gioventù, a poche esperienze, fui persuaso e chiaro della vanità della vita, e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo continuamente gli uni cogli altri per l'acquisto di piaceri che non dilettano, e di beni che non giovano; sopportando e cagionandosi scambievolmente infinite sollecitudini, e infiniti mali, che affannano e nocciono in effetto; tanto più si allontanano dalla felicità, quanto più la cercano. Per queste considerazioni, deposto ogni altro desiderio, deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in modo alcuno di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; e disperato dei piaceri, come di cosa negata alla nostra specie, non mi proposi altra cura che di tenermi lontano dai patimenti. Con che non intendo dire che io pensassi di astenermi dalle occupazioni e dalle fatiche corporali: che ben sai che differenza e dalla fatica al disagio, e dal viver quieto al vivere ozioso. E già nel primo mettere in opera questa risoluzione, conobbi per prova come egli e vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. Ma dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro società, e riducendomi in solitudine: cosa che nell'isola mia nativa si può recare ad effetto senza difficoltà. Fatto questo, e vivendo senza quasi verun'immagine di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l'intensità del freddo, e l'ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m'inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillità della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl'incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi. Tutte le quali incomodità in una vita sempre conforme a se medesima, e spogliata di qualunque altro desiderio e speranza, e quasi di ogni altra cura, che d'esser quieta; riescono di non poco momento, e molto più gravi che elle non sogliono apparire quando la maggior parte dell'animo nostro è occupata dai pensieri della vita civile, e dalle avversità che provengono dagli uomini. Per tanto veduto che più che io mi ristringeva e quasi mi contraeva in me stesso, a fine d'impedire che l'esser mio non desse noia né danno a cosa alcuna del mondo; meno mi veniva fatto che le altre cose non m'inquietassero e tribolassero; mi posi a cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della terra potessi non offendendo non essere offeso, e non godendo non patire. E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltà e miseria; da dover essere imputate, non a te, ma solo a essi medesimi, quando eglino avessero disprezzati e trapassati i termini che fossero prescritti per le tue leggi alle abitazioni umane. Quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i paesi; sempre osservando il mio proposito, di non dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi, e di procurare la sola tranquillità della vita. Ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza dell'aria, infestato dalle commozioni degli elementi in ogni dove. Più luoghi ho veduto, nei quali non passa un dì senza temporale: che è quanto dire che tu dai ciascun giorno un assalto e una battaglia formata a quegli abitanti, non rei verso te di nessun'ingiuria. In altri luoghi la serenità ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto il paese. Venti e turbini smoderati regnano nelle parti e nelle stagioni tranquille dagli altri furori dell'aria. Tal volta io mi ho sentito crollare il tetto in sul capo pel gran carico della neve, tal altra, per l'abbondanza delle piogge la stessa terra, fendendosi, mi si è dileguata di sotto ai piedi; alcune volte mi è bisognato fuggire a tutta lena dai fiumi, che m'inseguivano, come fossi colpevole verso loro di qualche ingiuria. Molte bestie salvatiche, non provocate da me con una menoma offesa, mi hanno voluto divorare; molti serpenti avvelenarmi; in diversi luoghi è mancato poco che gl'insetti volanti non mi abbiano consumato infino alle ossa. Lascio i pericoli giornalieri, sempre imminenti all'uomo, e infiniti di numero; tanto che un filosofo antico non trova contro al timore, altro rimedio più valevole della considerazione che ogni cosa è da temere. Né le infermità mi hanno perdonato; con tutto che io fossi, come sono ancora, non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. Io soglio prendere non piccola ammirazione considerando che tu ci abbi infuso tanta e sì ferma e insaziabile avidità del piacere; disgiunta dal quale la nostra vita, come priva di ciò che ella desidera naturalmente, è cosa imperfetta: e da altra parte abbi ordinato che l'uso di esso piacere sia quasi di tutte le cose umane la più nociva alle forze e alla sanità del corpo, la più calamitosa negli effetti in quanto a ciascheduna persona, e la più contraria alla durabilità della stessa vita. Ma in qualunque modo, astenendomi quasi sempre e totalmente da ogni diletto, io non ho potuto fare di non incorrere in molte e diverse malattie: delle quali alcune mi hanno posto in pericolo della morte; altre di perdere l'uso di qualche membro, o di condurre perpetuamente una vita più misera che la passata; e tutte per più giorni o mesi mi hanno oppresso il corpo e l'animo con mille stenti e mille dolori. E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per l'ordinario); tu non hai dato all'uomo, per compensarnelo, alcuni tempi di sanità soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualità e per grandezza. Ne' paesi coperti per lo più di nevi, io sono stato per accecare: come interviene ordinariamente ai Lapponi nella loro patria. Dal sole e dall'aria, cose vitali, anzi necessarie alla nostra vita, e però da non potersi fuggire, siamo ingiuriati di continuo: da questa colla umidità, colla rigidezza, e con altre disposizioni; da quello col calore, e colla stessa luce: tanto che l'uomo non può mai senza qualche maggiore o minore incomodità o danno, starsene esposto all'una o all'altro di loro. In fine, io non mi ricordo aver passato un giorno solo della vita senza qualche pena; laddove io non posso numerare quelli che ho consumati senza pure un'ombra di godimento: mi avveggo che tanto ci è destinato e necessario il patire, quanto il non godere; tanto impossibile il viver quieto in qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria: e mi risolvo a conchiudere che tu sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c'insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de' tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. Per tanto rimango privo di ogni speranza: avendo compreso che gli uomini finiscono di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontà vera di fuggirli o di occultarsi; ma che tu, per niuna cagione, non lasci mai d'incalzarci, finché ci opprimi. E già mi veggo vicino il tempo amaro e lugubre della vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie gravissime; e questo tuttavia non accidentale, ma destinato da te per legge a tutti i generi de' viventi, preveduto da ciascuno di noi fino nella fanciullezza, e preparato in lui di continuo, dal quinto suo lustro in là, con un tristissimo declinare e perdere senza sua colpa: in modo che appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla maturità e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl'incomodi che ne seguono.
Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me n'avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei.
Islandese. Ponghiamo caso che uno m'invitasse spontaneamente a una sua villa, con grande instanza; e io per compiacerlo vi andassi. Quivi mi fosse dato per dimorare una cella tutta lacera e rovinosa, dove io fossi in continuo pericolo di essere oppresso; umida, fetida, aperta al vento e alla pioggia. Egli, non che si prendesse cura d'intrattenermi in alcun passatempo o di darmi alcuna comodità, per lo contrario appena mi facesse somministrare il bisognevole a sostentarmi; e oltre di ciò mi lasciasse villaneggiare, schernire, minacciare e battere da' suoi figliuoli e dall'altra famiglia. Se querelandomi io seco di questi mali trattamenti, mi rispondesse: forse che ho fatto io questa villa per te? o mantengo io questi miei figliuoli, e questa mia gente, per tuo servigio? e, bene ho altro a pensare che de' tuoi sollazzi, e di farti le buone spese; a questo replicherei: vedi, amico, che siccome tu non hai fatto questa villa per uso mio, così fu in tua facoltà di non invitarmici. Ma poiché spontaneamente hai voluto che io ci dimori, non ti si appartiene egli di fare in modo, che io, quanto è in tuo potere, ci viva per lo meno senza travaglio e senza pericolo? Così dico ora. So bene che tu non hai fatto il mondo in servigio degli uomini. Piuttosto crederei che l'avessi fatto e ordinato espressamente per tormentarli. Ora domando: t'ho io forse pregato di pormi in questo universo? o mi vi sono intromesso violentemente, e contro tua voglia? Ma se di tua volontà, e senza mia saputa, e in maniera che io non poteva sconsentirlo né ripugnarlo, tu stessa, colle tue mani, mi vi hai collocato; non è egli dunque ufficio tuo, se non tenermi lieto e contento in questo tuo regno, almeno vietare che io non vi sia tribolato e straziato, e che l'abitarvi non mi noccia? E questo che dico di me, dicolo di tutto il genere umano, dicolo degli altri animali e di ogni creatura.
Natura. Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento.
Islandese. Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, così rifiniti e maceri dall'inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell'Islandese; come fecero; e presone un poco di ristoro, si tennero in vita per quel giorno. Ma sono alcuni che negano questo caso, e narrano che un fierissimo vento, levatosi mentre che l'Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo mausoleo di sabbia: sotto il quale colui diseccato perfettamente, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di Europa.
Islandese. Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa.
Natura. Così fugge lo scoiattolo dal serpente a sonaglio, finché gli cade in gola da se medesimo. Io sono quella che tu fuggi.
Islandese. La Natura?
Natura. Non altri.
Islandese. Me ne dispiace fino all'anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere.
Natura. Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi?
Islandese. Tu dei sapere che io fino nella prima gioventù, a poche esperienze, fui persuaso e chiaro della vanità della vita, e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo continuamente gli uni cogli altri per l'acquisto di piaceri che non dilettano, e di beni che non giovano; sopportando e cagionandosi scambievolmente infinite sollecitudini, e infiniti mali, che affannano e nocciono in effetto; tanto più si allontanano dalla felicità, quanto più la cercano. Per queste considerazioni, deposto ogni altro desiderio, deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in modo alcuno di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; e disperato dei piaceri, come di cosa negata alla nostra specie, non mi proposi altra cura che di tenermi lontano dai patimenti. Con che non intendo dire che io pensassi di astenermi dalle occupazioni e dalle fatiche corporali: che ben sai che differenza e dalla fatica al disagio, e dal viver quieto al vivere ozioso. E già nel primo mettere in opera questa risoluzione, conobbi per prova come egli e vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. Ma dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro società, e riducendomi in solitudine: cosa che nell'isola mia nativa si può recare ad effetto senza difficoltà. Fatto questo, e vivendo senza quasi verun'immagine di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l'intensità del freddo, e l'ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m'inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillità della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl'incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi. Tutte le quali incomodità in una vita sempre conforme a se medesima, e spogliata di qualunque altro desiderio e speranza, e quasi di ogni altra cura, che d'esser quieta; riescono di non poco momento, e molto più gravi che elle non sogliono apparire quando la maggior parte dell'animo nostro è occupata dai pensieri della vita civile, e dalle avversità che provengono dagli uomini. Per tanto veduto che più che io mi ristringeva e quasi mi contraeva in me stesso, a fine d'impedire che l'esser mio non desse noia né danno a cosa alcuna del mondo; meno mi veniva fatto che le altre cose non m'inquietassero e tribolassero; mi posi a cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della terra potessi non offendendo non essere offeso, e non godendo non patire. E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltà e miseria; da dover essere imputate, non a te, ma solo a essi medesimi, quando eglino avessero disprezzati e trapassati i termini che fossero prescritti per le tue leggi alle abitazioni umane. Quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i paesi; sempre osservando il mio proposito, di non dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi, e di procurare la sola tranquillità della vita. Ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza dell'aria, infestato dalle commozioni degli elementi in ogni dove. Più luoghi ho veduto, nei quali non passa un dì senza temporale: che è quanto dire che tu dai ciascun giorno un assalto e una battaglia formata a quegli abitanti, non rei verso te di nessun'ingiuria. In altri luoghi la serenità ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto il paese. Venti e turbini smoderati regnano nelle parti e nelle stagioni tranquille dagli altri furori dell'aria. Tal volta io mi ho sentito crollare il tetto in sul capo pel gran carico della neve, tal altra, per l'abbondanza delle piogge la stessa terra, fendendosi, mi si è dileguata di sotto ai piedi; alcune volte mi è bisognato fuggire a tutta lena dai fiumi, che m'inseguivano, come fossi colpevole verso loro di qualche ingiuria. Molte bestie salvatiche, non provocate da me con una menoma offesa, mi hanno voluto divorare; molti serpenti avvelenarmi; in diversi luoghi è mancato poco che gl'insetti volanti non mi abbiano consumato infino alle ossa. Lascio i pericoli giornalieri, sempre imminenti all'uomo, e infiniti di numero; tanto che un filosofo antico non trova contro al timore, altro rimedio più valevole della considerazione che ogni cosa è da temere. Né le infermità mi hanno perdonato; con tutto che io fossi, come sono ancora, non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. Io soglio prendere non piccola ammirazione considerando che tu ci abbi infuso tanta e sì ferma e insaziabile avidità del piacere; disgiunta dal quale la nostra vita, come priva di ciò che ella desidera naturalmente, è cosa imperfetta: e da altra parte abbi ordinato che l'uso di esso piacere sia quasi di tutte le cose umane la più nociva alle forze e alla sanità del corpo, la più calamitosa negli effetti in quanto a ciascheduna persona, e la più contraria alla durabilità della stessa vita. Ma in qualunque modo, astenendomi quasi sempre e totalmente da ogni diletto, io non ho potuto fare di non incorrere in molte e diverse malattie: delle quali alcune mi hanno posto in pericolo della morte; altre di perdere l'uso di qualche membro, o di condurre perpetuamente una vita più misera che la passata; e tutte per più giorni o mesi mi hanno oppresso il corpo e l'animo con mille stenti e mille dolori. E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per l'ordinario); tu non hai dato all'uomo, per compensarnelo, alcuni tempi di sanità soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualità e per grandezza. Ne' paesi coperti per lo più di nevi, io sono stato per accecare: come interviene ordinariamente ai Lapponi nella loro patria. Dal sole e dall'aria, cose vitali, anzi necessarie alla nostra vita, e però da non potersi fuggire, siamo ingiuriati di continuo: da questa colla umidità, colla rigidezza, e con altre disposizioni; da quello col calore, e colla stessa luce: tanto che l'uomo non può mai senza qualche maggiore o minore incomodità o danno, starsene esposto all'una o all'altro di loro. In fine, io non mi ricordo aver passato un giorno solo della vita senza qualche pena; laddove io non posso numerare quelli che ho consumati senza pure un'ombra di godimento: mi avveggo che tanto ci è destinato e necessario il patire, quanto il non godere; tanto impossibile il viver quieto in qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria: e mi risolvo a conchiudere che tu sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c'insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de' tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. Per tanto rimango privo di ogni speranza: avendo compreso che gli uomini finiscono di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontà vera di fuggirli o di occultarsi; ma che tu, per niuna cagione, non lasci mai d'incalzarci, finché ci opprimi. E già mi veggo vicino il tempo amaro e lugubre della vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie gravissime; e questo tuttavia non accidentale, ma destinato da te per legge a tutti i generi de' viventi, preveduto da ciascuno di noi fino nella fanciullezza, e preparato in lui di continuo, dal quinto suo lustro in là, con un tristissimo declinare e perdere senza sua colpa: in modo che appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla maturità e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl'incomodi che ne seguono.
Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me n'avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei.
Islandese. Ponghiamo caso che uno m'invitasse spontaneamente a una sua villa, con grande instanza; e io per compiacerlo vi andassi. Quivi mi fosse dato per dimorare una cella tutta lacera e rovinosa, dove io fossi in continuo pericolo di essere oppresso; umida, fetida, aperta al vento e alla pioggia. Egli, non che si prendesse cura d'intrattenermi in alcun passatempo o di darmi alcuna comodità, per lo contrario appena mi facesse somministrare il bisognevole a sostentarmi; e oltre di ciò mi lasciasse villaneggiare, schernire, minacciare e battere da' suoi figliuoli e dall'altra famiglia. Se querelandomi io seco di questi mali trattamenti, mi rispondesse: forse che ho fatto io questa villa per te? o mantengo io questi miei figliuoli, e questa mia gente, per tuo servigio? e, bene ho altro a pensare che de' tuoi sollazzi, e di farti le buone spese; a questo replicherei: vedi, amico, che siccome tu non hai fatto questa villa per uso mio, così fu in tua facoltà di non invitarmici. Ma poiché spontaneamente hai voluto che io ci dimori, non ti si appartiene egli di fare in modo, che io, quanto è in tuo potere, ci viva per lo meno senza travaglio e senza pericolo? Così dico ora. So bene che tu non hai fatto il mondo in servigio degli uomini. Piuttosto crederei che l'avessi fatto e ordinato espressamente per tormentarli. Ora domando: t'ho io forse pregato di pormi in questo universo? o mi vi sono intromesso violentemente, e contro tua voglia? Ma se di tua volontà, e senza mia saputa, e in maniera che io non poteva sconsentirlo né ripugnarlo, tu stessa, colle tue mani, mi vi hai collocato; non è egli dunque ufficio tuo, se non tenermi lieto e contento in questo tuo regno, almeno vietare che io non vi sia tribolato e straziato, e che l'abitarvi non mi noccia? E questo che dico di me, dicolo di tutto il genere umano, dicolo degli altri animali e di ogni creatura.
Natura. Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento.
Islandese. Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, così rifiniti e maceri dall'inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell'Islandese; come fecero; e presone un poco di ristoro, si tennero in vita per quel giorno. Ma sono alcuni che negano questo caso, e narrano che un fierissimo vento, levatosi mentre che l'Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo mausoleo di sabbia: sotto il quale colui diseccato perfettamente, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di Europa.
IV)
"LA GINESTRA" O IL FIORE DEL DESERTO (film)
Qui sull’arida schiena
del formidabil monte esterminator Vesevo,
la qual null’altro
allegra arbor né fiore
tuoi cespi solitari
intorno spargi,
odorata ginestra,
contenta dei deserti
A queste piazze
Venga colui che
d’esaltar con lode
il nostro stato ha in uso,
e vegga
Dipinte in queste
rive
son dell’umana gente
le magnifiche
sorte
e progressive
Nobil natura é quella
Che a sollevar s’ardisce
Gli occhi mortale incontra
Alcomun fato
e che con franca
lingua
Nulla al
ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
Ed
ordinata in pria
L’umana compagnia,
L’umana compagnia,
Tutti fra
sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della
guerra comune.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch’a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Ch’a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente;
a cui
L’uomo non pur, ma questo
Globo ove l’uomo è nulla,
L’uomo non pur, ma questo
Globo ove l’uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz’alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch’a noi paion qual nebbia,
Quegli ancor più senz’alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch’a noi paion qual nebbia,
Al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell’uomo
Che sembri allora, o prole
Dell’uomo
Torna al celeste raggio
Dopo l’antica obblivion l’estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro
Dopo l’antica obblivion l’estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro
E nell’orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s’aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l’ombre
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s’aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l’ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni
Queste campagne dispogliate adorni
Anche tu
presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Soccomberai del sotterraneo foco,
E
piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
____________________________________________________________________________
Note 1:
The Film "I Cento
Passi" dedicated to honor the life of Giuseppe Impastato born in the
province of Palermo, Italy, on January 5, 1948, begins with the recitation of
the poem "The Infinite" of Giacome Leopardi by the protagonist as a
child.The first scenes tell about aImpastato’s family meeting that was attended
by parents, siblings and extended family, followed by scenes showing the
grandfather capomafia rivalry with the murderer gangster uncleand later
assasination of the former. The meeting celebrated the marriage of a member migrated
to the United States, who returns to town with his "Italian" woman.
There little Giovanni was then released in public speaking, located in the head
of the table, reciting "The Infinite" by Giacomo Leopardi. When Giuseppe
grows into a young man breaks with the father, who expelled him from home, and
began a political-cultural activity against the mafia. In 1975 he creates the
Music and Culture group that develops cultural activities (film forum, music,
theater, debates, etc ...); in 1976 he founded Radio Aut, free radio
self-financed, through which denounced the crime and mafia business.
_______________________________________________________________________________
REFERENCES
1 Correa, J.E., “A narrativa poética: a recriação e interação pela concordância",Revista ACB: Biblioteconomia (Florianópolis, Brasil), v11, n. 2: 333-343 [http://www.acbsc.org.br/revista/ojs], 2006.
1 Correa, J.E., “A narrativa poética: a recriação e interação pela concordância",Revista ACB: Biblioteconomia (Florianópolis, Brasil), v11, n. 2: 333-343 [http://www.acbsc.org.br/revista/ojs], 2006.
2.
Correa, J.E. & de Artiagoitia M. del C., “Science and
Art: an interdisciplinary approach for the study of the structure of aesthetics”[Ciencia y
Arte: un abordaje interdisciplinario para el estudio de la estructura estética], Revista
Perspectivas en Psicología,Revista de Psicología y Ciencias afines, Facultad de Psicología de la Universidad Nacional
de Mar del Plata, Volumen VI, Número I: 72-81, 2009.
3.
Correa, J.E. & Hobbs, R.N., “The group narrative
of bereavement. Hypothesis about competition of social narrative and family
narrative models” Human Systems: The
Journal of Systemic Consultation & Management, Volume
No 20, Issue 1, pp. 51-64.,2009.
4.
Correa, J.E., “Clouds of Sils Maria: FILM TEXT ANALYSIS and
DISCUSSION in the context of MOURNING PROCESSES”,BLOG “ARTE Y MEDIO AMBIENTE” ESICAS [Environmental
Space interactions with Cultural-Art Space],lunes 29 de junio de 2015: www.esicas.blogspot.com.
5 . de Artiagoitia M. del C.,Personal communication: “La premonición de la muerte a través del Psicodiagnóstico de Rorschach”, proyectode investigaciónen preparación para la tesis de Doctorado en Psicología Médica.
6 Mc Cafferty, Hugo (September 2, 2014). "Young and Romantic Leopardi conquers Venice". Swide. Retrieved January 2, 2015.
7 Zweig, Stefan, “Le combat avec le démon. Kleist – Hölderlin - Nietzsche”, Pierre Belfond, Barcelone: 1983; “Der Kampf mit dem dämon”,S. Fischer Verlag, Francfort-sur-le-Main (1951).
5 . de Artiagoitia M. del C.,Personal communication: “La premonición de la muerte a través del Psicodiagnóstico de Rorschach”, proyectode investigaciónen preparación para la tesis de Doctorado en Psicología Médica.
6 Mc Cafferty, Hugo (September 2, 2014). "Young and Romantic Leopardi conquers Venice". Swide. Retrieved January 2, 2015.
7 Zweig, Stefan, “Le combat avec le démon. Kleist – Hölderlin - Nietzsche”, Pierre Belfond, Barcelone: 1983; “Der Kampf mit dem dämon”,S. Fischer Verlag, Francfort-sur-le-Main (1951).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Droit
d'auteur : les textes
sont disponibles sous licence Creative Commons paternité partage
à l’identique ; d’autres
conditions peuvent s’appliquer. Voyez les conditions d’utilisation pour plus de détails, ainsi que les crédits graphiques.
En cas de réutilisation des textes de cette page, voyez comment citer les auteurs et mentionner la licence.
Wikipedia® est une marque déposée de la Wikimedia Foundation, Inc., organisation de bienfaisance régie par le paragraphe 501(c)(3) du code fiscal des États-Unis.
_________________________
Wikipedia® est une marque déposée de la Wikimedia Foundation, Inc., organisation de bienfaisance régie par le paragraphe 501(c)(3) du code fiscal des États-Unis.